La corrente nello Stretto di Messina può essere calcolata facilmente.
Lo_stretto_di_Messina

Occorre, prima di tutto,  conoscere le tabelle di marea a Gibilterra. Gibilterra è una delle 3 stazioni di riferimento per il Mediterraneo.
I  dati di marea a Gibilterra sono reperibili in rete (esempio: http://www.tide-forecast.com/locations/Gibraltar-U-K/tides/latest) oppure calcolate con alcuni software di navigazione (esempio: Raytech).

 

Le correnti nello stretto seguono le seguenti regole:
– La ‘Scendente’ (nord–>sud) inizia 4h e 30m dopo l’alta marea a Gibilterra
– La ‘Montante’ (sud–>nord) inizia 1h e 45m prima dell’alta marea a Gibilterra
Ricordarsi che le tabelle di marea sono espresse in orario CET e quindi non vanno convertite in orario locale (Italia e Gibilterra utilizzano entrambe CET).
Nota: se invece vedete indicato “local time” allora abbiamo 1h di differenza.

 

Esempio di calcolo per il 24 settembre 2013
(dalle tavole) l’alta marea a Gibilterra sarà alle 6.45 CET ed alle 19.00 CET
Quindi la corrente montante sarà:
6.45 CET – 1h.45m = 5.00 CET (Central European Time – valida in Italia e a Gibilterra)
19.00 CET – 1h.45m = 17.45 CET
Mentre la corrente scendente sarà: 6.45 CET + 4h.30m = 11.15 CET
19.00 CET + 4h30m =  23.30 CET

 

Gli orari sono DIVERSI ogni giorno dell’anno e devono quindi essere calcolati per il giorno in cui si intende passare!
Il vento nello Stretto tende ad accelerare rispetto al vento al largo e tende a disporsi lungo l’asse nord-sud. E’ utile combinare le previsioni del vento con quelle di marea per evitare (oppure, per essere almeno preparati): avremo onde corte e ripide nel caso le direzioni di vento e corrente siano opposte. In caso di direzione concorde, il mare sarà liscio.
Normalmente, con tempo stabile, il vento si allinea sull’asse nord–>sud se la pressione atmosferica è maggiore sul Tirreno rispetto allo Ionio e viceversa… Con tempo perturbato il vento puo’ essere decisamente rafficato dalle montagne.

 

Lo_stretto_di_Messina
Stretto_di_messina_satellite

3 risposte a “Correnti e maree dello Stretto di Messina”

  1. Avatar Luca
    Luca

    Mi sento protetto e cullato come un pupo!!! Con un equipaggio come questo sarà una passeggiata 🙂

  2. Avatar fabio
    fabio

    e quindi io non ho capito, parli di Gibilterra e a Messina, è lo stesso? ciao

    1. Avatar bruno
      bruno

      La marea di Gibilterra si riflette sulle correnti dello Stretto, un certo numero di ore dopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *